Video istituzionali

Che cos’è un video istituzionale?

Il video istituzionale è mirato alla rappresentazione e promozione di un ente o di un’azienda, dei suoi prodotti, ma anche della sua sede e del lavoro che avviene all’interno. Non sono soltanto le imprese a scegliere di realizzarne uno, ma anche istituzioni, appunto, come le agenzie per il turismo delle varie regioni, gli aeroporti, le forze di polizia, gli apparati governativi e così via. Insomma, si può definire questa tipologia di video come un filmato promozionale che ha lo scopo di far conoscere una realtà, professionale o istituzionale, e il suo marchio da molto vicino, spesso anzi consente al pubblico di andare a vedere che succede al suo interno, entrando nel vivo delle attività quotidiane dei dipendenti e mettendo in mostra quanto di più bello si ha da offrire in termini di esperienza legata al brand o a un suo prodotto in particolare.

Caratteristiche e vantaggi dei video istituzionali

I filmati istituzionali rientrano nella categoria dei video marketing e vengono utilizzati come una sorta di “biglietto da visita” dell’azienda. Tuttavia, le caratteristiche di questo tipo di produzione sono un po’ diverse da quelle della vera e propria pubblicità:

La durata

È generalmente più lunga rispetto al tradizionale spot pubblicitario. Il video aziendale istituzionale ha infatti una fruizione diversa, non si presenta come un advertising ma di solito è pensato per un pubblico che abbia voglia o necessità di approfondire la conoscenza della realtà descritta, oppure per la presentazione dell’azienda (o del territorio, del prodotto, di uno specifico team di lavoro, ecc.) sui suoi canali istituzionali (ad esempio, sul proprio sito web).

Lo stile comunicativo

Consente di fondere diversi approcci, da quello più descrittivo, che mostra di che cosa si occupa l’azienda descritta, ne racconta la storia, parla dei lavoratori che ne fanno parte, oppure si concentra su uno o più dei prodotti che sviluppa; ma può attingere anche al mondo emotivo del suo cliente tipo, ad esempio attraverso lo storytelling e le tecniche che si utilizzano per la realizzazione di un video aziendale emozionale, cercando di coinvolgere lo spettatore ed emozionarlo, di trasmettergli i suoi valori e di instaurare un rapporto di fiducia. Diversamente dal video emozionale, dove tutto ruota intorno al coinvolgimento emotivo dello spettatore, al quale viene raccontata una storia che spesso cita l’azienda a malapena, il video istituzionale si focalizza di più sulla realtà da promuovere e sul prodotto.

Come si fa un video istituzionale

Idee chiare

Come qualsiasi altra produzione audiovisiva, la realizzazione di un video istituzionale passa da una fase iniziale di pre produzione, in cui si gettano le basi per stabilire che cosa si vuole raccontare, che tipo di messaggio deve arrivare al destinatario e, di conseguenza, che tipo di riprese servano e che cosa è necessario per ottenerle. In questa fase è quindi fondamentale interrogarsi su alcuni aspetti fondamentali, ovvero:

    • A chi si rivolge e perché? È utile chiedersi, ad esempio, se si tratterà di un video che mira a incuriosire e fidelizzare una nuova fetta di clienti, se vogliamo raccontare la storia di un particolare successo che l’azienda ha avuto, oppure presentare un nuovo prodotto, o ancora invogliare le persone a usufruire di un servizio, ringraziare i clienti affezionati per la fiducia e così via. Qualunque sia l’obiettivo, è importante metterlo a fuoco insieme all’agenzia che lo realizzerà, perché questa vi costruirà intorno tutta la produzione.
    • Come e dove verrà distribuito? Finirà nella home page del sito web o nella newsletter ai clienti? Sarà proiettato in televisione o si punterà a un video che diventi virale sui social? O magari vogliamo percorrere tutte le opzioni? Stabilire con chiarezza i canali di distribuzione sarà determinante per il risultato finale: ne influenzerà la durata e le caratteristiche: per i social, ad esempio, è necessario che i video siano più brevi, che siano coinvolgenti fin da subito e che funzionino anche senza audio, quindi si potrebbe optare per animazioni, grafiche e sottotitoli, cosa che non vale necessariamente per altri tipi di destinatari.

Tutti questi accorgimenti sono il pane quotidiano dei professionisti della comunicazione audiovisiva, che sapranno orientare l’azienda committente nella direzione più giusta per ottenere il risultato sperato. Inoltre, si occuperanno di scrivere il soggetto e pianificare tutto per le riprese.

Ciak… si gira!

Con l’obiettivo ben chiaro, si dà il via alla fase di realizzazione vera e propria del filmato istituzionale, in cui gli operatori lavoreranno per ottenere riprese che siano funzionali allo scopo del video. Ad esempio, potrebbero essere previste interviste ai dipendenti e riprese del loro lavoro quotidiano, oppure inquadrature suggestive della sede stessa, magari aeree… Spesso, insomma, il set è proprio la sede dell’azienda!

La post produzione: gli ultimi, importantissimi ritocchi

La fase finale della produzione riguarda la selezione del girato, la correzione di audio e video e il montaggio del materiale, ma anche la scelta della colonna sonora, che sia piacevole ma non invadente, la registrazione della voce narrante che accompagna le immagini, l’aggiunta di un watermark con il logo aziendale e di tutta la parte di animazione, effetti speciali e grafica (molto utile specialmente nel caso dei social, o se si vogliono dare altre informazioni sul prodotto). È una delle fasi più lunghe di lavorazione, ma è senza dubbio quella che può fare la differenza per il risultato finale.

Perché affidarsi a Ipsilon

Nata dall’esperienza del gruppo Young B&V, che per oltre trent’anni si è occupata di documentari e produzioni video per grandi realtà industriali e piccole e medie imprese, Ipsilon può contare su un flusso di lavoro ottimizzato per essere veloce ma allo stesso tempo valorizzare la qualità del prodotto: è un’azienda giovane che attinge dal passato e guarda al futuro, sviluppando idee innovative e realizzando prodotti audiovisivi di alto profilo.

Richiedi subito un preventivo