Video industriali

Perché realizzare video industriali?

Con filmati industriali si intende generalmente quel tipo di video in cui viene mostrato il funzionamento dell’azienda, o di un particolare ramo aziendale, dall’interno. Un video istituzionale di questo tipo può contenere la presentazione di un nuovo macchinario, oppure può mostrare una linea produttiva, può focalizzarsi su caratteristiche specifiche dello stabilimento industriale o ancora illustrare il confezionamento di un prodotto dalle materie prime fino a che non è pronto per la spedizione. Le motivazioni alla base della realizzazione di un video di questo tipo possono essere le più disparate, ma in generale si possono ricondurre a due finalità principali:

robot-grande-min

I video industriali per uso interno all’azienda

Vengono pensati e sviluppati nell’ottica di una proiezione destinata ai dipendenti, al consiglio di amministrazione, ai soci o agli investitori: immaginiamo che l’impresa in questione abbia più sedi sparse per il mondo ed abbia appena introdotto un nuovo macchinario produttivo. L’azienda ha l’obiettivo spiegarne l’utilizzo agli addetti ai lavori: in questo caso, anche grazie a sofisticate tecnologie di animazione 3D, un video industriale può essere strutturato come una sorta di video tutorial, che mostrerà nel dettaglio gli aspetti salienti del macchinario in tutte le sue componenti, spiegandone il funzionamento, le caratteristiche tecniche e i vantaggi ai dipendenti che lo utilizzeranno in ognuno dei suoi stabilimenti.

I video industriali per la distribuzione all’esterno dell’azienda

Sono invece assimilabili ai video corporate e di solito fanno parte di una strategia di video marketing e di promozione dell’azienda stessa. In sostanza, sono video che “aprono le porte” dell’azienda, permettendo ai clienti di entrare e capire che succede all’interno. A seconda del target di riferimento, possono documentare passo dopo passo la creazione di un determinato prodotto, oppure fare vedere allo spettatore come funziona un macchinario dall’interno, o ancora seguire un operaio nella lavorazione di una materia prima e così via, dando informazioni rilevanti e rispondendo alle curiosità dei potenziali clienti o investitori. I video industriali sono un ottimo biglietto da visita da far trovare al cliente sul sito dell’impresa e sui suoi canali social.

cavi-min

Come avviene la produzione di video industriali?

Come qualsiasi altro tipo di produzione audiovisiva, anche la realizzazione di un video industriale passa da tre fasi fondamentali, che sono la pre produzione, la produzione vera e propria e la post produzione.

In pre produzione

Si buttano giù le idee per la realizzazione del video e si appronta tutto il necessario per poterlo fare; uno degli aspetti particolarmente rilevanti di questa fase è il sopralluogo all’interno dell’azienda, poiché generalmente è qui che il video viene girato. Sarà quindi cura degli esperti di Ipsilon valutare il tipo di inquadrature, le angolazioni, le strumentazioni di cui servirsi per le riprese e l’utilizzo delle luci perché il risultato sia professionale e di alta qualità.

Le riprese

Sono un aspetto cruciale del video e il risultato finale dipenderà molto dalla capacità del girato di illustrare la produzione in modo accattivante. Possono avvalersi di steadycam, carrelli e droni per le riprese aeree: l’utilizzo delle giuste tecnologie può davvero fare la differenza per il risultato finale!

La post produzione

Si concentrerà essenzialmente sull’obiettivo finale: dare al girato il taglio giusto perché sia interessante e spettacolare. Poiché il video industriale riguarda quasi esclusivamente aspetti produttivi concreti ed è volto a evidenziarne il pregio e l’efficacia, in fase di editing si potrà ricorrere ad animazioni 3D che riproducano fedelmente passaggi che altrimenti sarebbe difficile mostrare, ad esempio come funzionano gli ingranaggi interni di una macchina. Ma dal momento che l’obiettivo è anche quello di catturare l’attenzione dello spettatore senza annoiarlo (specialmente se il video è destinato ai social network, dove è fondamentale che i primi secondi siano interessanti), si ricorrerà anche a un montaggio fluido e dinamico, a effetti speciali, time lapse, infografiche e voice over per far sì che il risultato finale sia il più possibile informativo ma anche spettacolare.

Il valore aggiunto di Ipsilon

Forte di un team capace ed esperto, Ipsilon offre soluzioni per tutte le fasi della produzione, ottimizzando costi e tempi sulla base delle necessità del cliente.

Esempi e tipologie di video industriali

Tutorial

Rientrano in questa tipologia i video che danno istruzioni pratiche. Si tratta ad esempio di video che spiegano come effettuare una determinata procedura aziendale, o di filmati attingono alla manualistica spiegando l’utilizzo di un macchinario, formando i dipendenti in maniera efficace grazie al supporto delle immagini.

robot-min
indicazioni-min

Logistica ed export

Se l’obiettivo del filmato è mostrare il perfetto funzionamento e l’affidabilità di una realtà che esporta i suoi prodotti all’estero o che vuole mettere in risalto il suo carattere internazionale, l’oggetto del video industriale può essere proprio la documentazione del suo reparto logistico e del suo sistema di trasporti. Si può dare un taglio internazionale realizzando un video multilingua (tramite sottotitoli o voice over) e realizzare riprese aeree degli spostamenti e delle infrastrutture di cui si serve.

Video promozionali

Sono pensati per il sito aziendale, lo streaming, i media e i social network e di solito il loro obiettivo è incuriosire il cliente, trasmettergli fiducia e dimostrare trasparenza. Possono avere un taglio più istituzionale o narrativo, concentrarsi su specifici prodotti, mostrare le sedi dell’azienda e il clima che si respira al suo interno o concentrarsi su aspetti innovativi della produzione.

video-promo-min

Richiedi subito un preventivo