Video aziendali emozionali

Cosa sono i video aziendali emozionali

I video che raccontano la tua azienda dal punto di vista emozionale sono un elemento chiave di ogni campagna marketing. Il nome stesso lo suggerisce: si tratta di produzioni video costruite per trasmettere emozioni allo spettatore: attraverso lo storytelling, lo coinvolgono in una storia raccontata grazie a contenuti suggestivi. Si può attingere ai valori che l’azienda porta avanti o alla sua tradizione, ad esempio nel caso di una realtà che esiste e va avanti da generazioni, oppure ancora a qualcosa di molto emozionante che ha riguardato e caratterizzato la sua produzione; si può scegliere di dare voce ai dipendenti, raccontare storie di successo o esperienze e sensazioni dal punto di vista del cliente-tipo. Ma visto lo scopo e l’effetto che si vuole ottenere sul pubblico con questo tipo di produzione, di solito il brand compare soltanto in minima parte, generalmente alla fine della narrazione. È l’emozione la vera protagonista, alla quale poi viene associata l’azienda, in modo che i clienti rimangano colpiti da ciò che hanno visto e siano propensi a condividerlo e parlarne proprio per la sua carica emotiva.

video-emozionali-box-1-min

Come fare un video aziendale emozionale

La storia

Come è facile intuire, il primo, importantissimo, passo per costruire un video aziendale emozionale è l’ideazione della storia da raccontare. È utile in questo senso che la fase creativa, in cui si buttano giù e si sviluppano le idee, sia seguita da professionisti della comunicazione e dell’audiovisivo, che possano capire se una storia funziona, quali elementi mettere in risalto e con quali tecnologie, per realizzare un video professionale che colpisca e sia efficace. Una volta individuata una linea narrativa, si procede alla scrittura del soggetto, alla realizzazione dello storyboard e della sceneggiatura. A questo punto inizia la fase di scelta delle location e casting degli attori che, come già accennato, possono essere attori professionisti, dipendenti e fondatori della realtà aziendale, magari un testimonial (si tratta pur sempre di uno spot), oppure i clienti stessi. Tutto dipende dal tipo di comunicazione che deve passare.

La produzione del video

Individuato un soggetto vincente e una volta che si è predisposto tutto il necessario, inizia la fase delle riprese. In questo tipo di filmato, la qualità delle immagini, dell’audio e delle inquadrature può davvero fare la differenza ed è quindi importante affidarsi a operatori e fonici esperti, che sappiano trarre il meglio da ogni giornata di lavoro e abbiano la sensibilità per capire con quali strumenti e tecnologie sia più opportuno lavorare (e, naturalmente, l’esperienza per farlo). La chiave è sempre la stessa: effettuare le riprese con l’obiettivo di catturare immagini e dettagli in grado di emozionare.

La post produzione

È in questa fase che si può davvero aggiungere un “tocco di magia” al video emozionale: se affidato a professionisti, il girato sarà valorizzato in fase di montaggio, grazie a una selezione esperta delle inquadrature più eloquenti e delle immagini più suggestive. Si aggiungono in questa fase gli effetti speciali necessari, le animazioni se presenti, le grafiche e il logo dell’azienda. È sempre in questo momento che si cura tutta la parte audio, che rappresenta un aspetto cruciale e un’ulteriore occasione di creare atmosfere e suggestioni. Molto spesso i video emozionali aziendali ricorrono al voice-over, cioè una voce fuori campo che racconta e accompagna le immagini. È una strategia che si presta molto bene allo storytelling di questo tipo e che può dare valore aggiunto, ad esempio utilizzando parole evocative o frasi che rimandino ai valori aziendali. Un altro elemento da aggiungere in post produzione è la colonna sonora, anche questa da scegliere con attenzione: niente come la giusta associazione di musica e immagini è capace di suscitare empatia e commozione.

Ipsilon come valore aggiunto

Con un team in costante aggiornamento e strumentazioni all’avanguardia, Ipsilon è una realtà capace di evolversi e di realizzare in tempi ridotti produzioni audiovisive di qualità, che armonizzino le esigenze del cliente (sia in termini realizzativi, che creativi, che di budget) alle richieste del mercato.

Perché e quando fare un video aziendale emozionale

Esistono molti validi motivi per realizzare uno spot emozionale, primo tra tutti il marketing, ovvero la pubblicità per il brand. Un video aziendale di questo tipo è uno strumento molto potente di connessione e coinvolgimento del cliente (e perché no, anche dei dipendenti stessi). Si offre qualcosa di bello ed emozionante da far vedere allo spettatore, che lo associa alla realtà aziendale che glielo presenta. Non solo: se il video lo ha colpito, potrebbe aver voglia di condividere la sua opinione sui social, inviarlo a un amico, parlarne se qualcosa glielo fa tornare in mente. Se analizziamo le grandi realtà aziendali più famose a livello mondiale e il loro tipo di comunicazione pubblicitaria, ci accorgeremo che in primo piano non c’è quasi mai la spiegazione delle caratteristiche di un prodotto, ma solo sensazioni, musiche accattivanti, immagini particolari e d’impatto.
Quando è più opportuno realizzare un prodotto di questo tipo? Basti pensare a come sono cambiati gli spot in tempo di pandemia, quando le aziende hanno avvertito la necessità di trasmettere ai consumatori un senso di sicurezza, di forza di rialzarsi, di non essere abbandonati. Questo esempio si presta molto bene perché è qualcosa che ha colpito tutti, incidendo sulla quotidianità di ciascuno di noi. Un video aziendale emozionale può essere realizzato e distribuito in occasione di eventi più o meno significativi, che sia per la home page del nuovo sito web aziendale, per celebrare i primi dieci anni di attività, per ringraziare i clienti per la fiducia o per sottolineare un traguardo storico raggiunto.

video-emozionali-box-3-min

Richiedi subito un preventivo