Una diretta streaming, o live streaming, consiste nella trasmissione via internet di contenuti audiovisivi in tempo reale (“live”, appunto), ovvero mentre si stanno registrando. Dal punto di vista dell’utente, il concetto assomiglia molto a quello delle trasmissioni televisive in diretta, che consentono di seguire gli avvenimenti sullo schermo della tv mentre stanno accadendo. A cambiare è il sistema con cui viene trasmesso il segnale e il dispositivo da cui guardarlo: la fruizione può avvenire tramite dispositivi connessi a internet come computer, tablet, smartphone o smart-tv.
Lo streaming live si differenzia da quello on demand perché nel secondo caso i contenuti si trovano già nel server sotto forma di file compressi, pronti al download, alla visione o all’ascolto in qualsiasi momento, mentre per la diretta il caricamento dei contenuti avviene quasi in contemporanea alla loro fruizione. Lo sanno ormai molto bene tutti gli appassionati di sport e in particolare di calcio, che da qualche anno a questa parte non possono fare a meno di avere un abbonamento Dazn per seguire in diretta le partite.
C’è inoltre un altro ambito, quello dei videogiochi, in cui lo streaming online ha una diffusione di portata considerevole: da anni ormai anche in Italia si è diffusa la figura del cosiddetto “gaming influencer”, che trasmette in diretta mentre gioca ai videogame, creando intorno a sé una vera e propria community con cui interagisce nella chat delle piattaforme nate appositamente per questo scopo.
Come vedere una diretta streaming
Partiamo dall’aspetto più facile: guardare una diretta streaming è davvero semplice e alla portata di tutti! Nell’ultimo decennio, l’offerta di contenuti di questo tipo si è allargata enormemente grazie alla disponibilità di tecnologie che sono ormai entrate in quasi tutte le case e le tasche delle persone: per guardare una diretta streaming basta infatti possedere uno smartphone, un tablet o una smart-tv connessi a internet. Una volta in possesso di una connessione internet abbastanza stabile e acquistato un dispositivo mobile o fisso da cui connettersi, basterà capire su quale piattaforma viene trasmesso il contenuto che ci interessa e connettersi ad essa. Alcune tra le principali piattaforme che permettono la trasmissione live sono Twitch, YouTube, Facebook live, Instagram, TikTok, Twitter eccetera. Ad esempio, se ci interessa seguire il live di uno spettacolo teatrale e sappiamo che andrà in onda su un certo canale YouTube, ci basterà installare l’applicazione di YouTube sul nostro smartphone (le app per la visione di contenuti streaming esistono tutte per i principali sistemi operativi, che si possieda un iPhone, un telefono Android) o sulla nostra televisione smart, cercare il canale o il contenuto in questione attraverso la barra di ricerca, sintonizzarci all’orario di inizio e premere play!
Al paragrafo “Come fare e come vedere una diretta in streaming sui social media” trovi informazioni più dettagliate su come guardare i live sui principali social network.
Come fare una diretta streaming
Se usufruire dei servizi di live streaming da spettatore è molto comodo, altra storia è realizzare dirette live: per quanto facilmente reperibili, dovrai procurarti gli strumenti hardware e software necessari; inoltre, ti sarà indispensabile un account presso un media-server, cioè iscriverti a (almeno) una delle tante piattaforme che consentono agli utenti registrati di trasmettere i propri contenuti in diretta.
Andiamo quindi a vedere, passo dopo passo, come trasmettere in diretta, partendo dall’attrezzatura indispensabile.
Quali strumenti scegliere per realizzare una diretta streaming?
La risposta a questa domanda dipende da molti fattori, primo tra tutti il tipo di contenuto che vuoi trasmettere. Tieni presente che per fare uno streaming live ci sono strumenti di cui non puoi proprio fare a meno in termini di hardware (le attrezzature “fisiche”). In particolare, ti serviranno:
- uno smartphone o un computer
- una connessione internet più stabile possibile, con una banda abbastanza alta da permettere una qualità “decente”, che non spinga l’utente a interrompere la visione: in parole povere, più la connessione sarà stabile e veloce, più alta sarà la definizione in cui potrai trasmettere.
Inoltre, se il tuo scopo non è limitato a realizzare una diretta per un singolo evento, magari intimo (come una cerimonia la cui diretta è destinata solo a pochi parenti) ma vuoi “fare sul serio” e dare un taglio più professionale al prodotto (specialmente se prevedi di iniziare a trasmettere con regolarità) potresti valutare l’acquisto di accessori esterni quali:
- una (o più di una!) videocamera esterna – utilizzare una videocamera esterna anziché la fotocamera integrata nel tuo cellulare è più scomodo dal punto di vista della compattezza della tua attrezzatura (cioè dovrai gestire più strumenti contemporaneamente), ma migliora sensibilmente la qualità delle immagini. Le dirette streaming vengono di solito previste per gli eventi (convegni, competizioni, meeting, progetti internazionali, concerti eccetera) e se questo è il tuo caso saprai già che probabilmente una sola telecamera non ti basterà, perciò valuta bene anche le caratteristiche dell’evento, come sarà strutturato, quanti punti di ripresa serviranno e su quanta manodopera potrai contare, anche perché più inquadrature devono essere gestite attraverso un mixer video, ed è quindi probabile che ti troverai a dover curare anche aspetti di regia.
NB: se scegli di utilizzare una videocamera esterna, assicurati di avere il cavo e convertitore HDMI, ti servirà per avere l’output del segnale video e portarlo su computer tramite USB!
- un microfono esterno – lo stesso discorso fatto per le riprese vale anche per l’audio: è vero che per i contenuti più semplici (pensa ad esempio ai video tutorial di make-up) può bastare anche un microfono integrato, ma difficilmente questo garantirà la qualità sufficiente all’utente finale, tantomeno nel caso della trasmissione di un evento. Una traccia audio disturbata potrebbe rendere inutile la diretta o comunque infastidire lo spettatore e portarlo ad abbandonare il tuo video! Per un audio pulito, meglio procurarsi un mixer audio al quale collegare uno o più microfoni esterni, ambientali e/o direzionali, da scegliere in base al tipo di contenuti che dovrai trasmettere.
- un encoder, cioè un “convertitore di segnale”: quel dispositivo che prende i segnali video e audio, li converte in un flusso dati e li invia in rete (ricorda però di verificare che sia compatibile con la piattaforma che userai per la pubblicazione).
- le luci – per migliorare l’illuminazione in un set piccolo e relativamente “statico”, come nel nostro esempio del tutorial di make-up, la ringlight è forse la scelta ideale, perché poco impegnativa e perché ne esistono con supporto per smartphone o fotocamera, quindi compatte e ottime per lo streaming. Tuttavia, se la diretta riguarda eventi di portata maggiore dovrai probabilmente fare i conti con qualche spesa extra per il parco luci (a questo link trovi qualche spunto).
Come si intuisce da quanto abbiamo detto finora, le piattaforme dove è possibile fare e vedere dirette streaming in molti casi sono proprio i più famosi social network: YouTube e Vimeo in primis, ma anche Facebook, Instagram e altri offrono da tempo la possibilità di trasmettere in diretta. Vediamo brevemente nel dettaglio i principali:
Come guardare una diretta streaming su Facebook
Con l’ultimo aggiornamento, Facebook ha semplificato ulteriormente il modo in cui guardare i contenuti in diretta: basta accedere al proprio profilo tramite app o browser e andare alla sezione “Watch”. Da qui, si seleziona “in diretta” e si ha accesso a tutte le dirette più recenti dalle pagine che seguiamo, a cui abbiamo messo “mi piace” e che rientrano tra i nostri interessi (un’alternativa, ovviamente, è andare direttamente sulla pagina Facebook che ci interessa).
Come fare una diretta streaming su Facebook
Per trasmettere in diretta sul social di Zuckerberg si usa Facebook live, che in pratica non è altro che un’opzione disponibile quando si crea uno stato: cliccando sullo spazio dove sta scritto “a cosa stai pensando?” infatti si apre un menù che ci consente di scegliere tra varie opzioni, tra cui “video in diretta”, con cui è possibile iniziare a trasmettere immediatamente.
Come guardare una diretta streaming su Twitter
Su Twitter le dirette (e relativi replay) sono facilissime da trovare perché, proprio come ogni altro tipo di contenuto presente sulla piattaforma, i live degli utenti si trovano nella cronologia principale, oppure attraverso la ricerca e le tendenze. Se hai un account e sei già un follower dell’utente di cui vuoi seguire la diretta, non dovrai fare altro che visitare il suo profilo all’orario indicato!
Come fare una diretta streaming su Twitter
La piattaforma dei cinguettii offre da tempo la possibilità di condividere video in diretta. Lo ha fatto inizialmente rilevando Periscope, un’app che era stata pioniera dello streaming live per come lo conosciamo oggi, ma che ha chiuso definitivamente i battenti nel 2021, rimanendo online solo come archivio. In seguito Twitter ha implementato lo streaming in diretta attraverso la funzione Twitter Live, accessibile attraverso l’icona della fotocamera in-app all’interno della finestra di scrittura di un tweet e selezionando “In diretta”.
Come guardare una diretta streaming su YouTube
Proprio come per Twitter, se sei già iscritto al canale dove si terrà la diretta questa comparirà sulla tua homepage di YouTube o potrai trovarla altrettanto facilmente andando a visitare il canale in questione (se non dovessi arrivare in tempo per il live, non preoccuparti: il video resterà comunque disponibile sul canale). Se invece sei alla ricerca di qualcosa da guardare ma non hai niente di specifico in mente, ti basterà andare sul canale “Dal Vivo”, di cui trovi il link in homepage (oppure qui) e che contiene tutte le live che sono in diretta in quel momento, suddivise per categorie.
Come fare una diretta streaming su YouTube
Innanzitutto, per trasmettere su YouTube devi creare un canale (puoi farlo cliccando su “Accedi” in alto a destra e seguendo le istruzioni per creare un canale) che gestirai tramite browser o, nel caso di dispositivo mobile come uno smartphone, dall’app di YouTube. Qualsiasi sia il dispositivo attraverso il quale farai la diretta, ti basterà andare su Crea e da lì selezionare “Trasmetti dal vivo”. È da notare però che per quanto riguarda la trasmissione da dispositivi mobili, YouTube ha introdotto dei requisiti specifici, con restrizioni che riguardano l’età del creatore del canale e il numero di iscritti.
Come guardare una diretta streaming su Instagram
All’apertura dell’app di Instagram, osserva la barra delle stories in alto: gli utenti che stanno trasmettendo in diretta compariranno con un cerchietto rosso e la scritta “live” sotto il nome: premi sull’immagine di profilo dell’utente che sta trasmettendo e goditi lo spettacolo!
Come fare una diretta streaming su Instagram
Dalla schermata del tuo profilo, premi il simbolo “+” in alto a destra, da qui si apre un menù con diverse opzioni: premi “Diretta” e comincia a trasmettere! Se il tuo profilo è aperto la diretta sarà visibile a tutti gli utenti, altrimenti potranno seguirla solo i tuoi contatti.
Come guardare una diretta streaming su Twitch
Per usufruire da spettatore della piattaforma preferita dei gamer (ma non solo! Su Twitch trovi veramente di tutto: talk show, canali dedicati alla musica, all’arte, allo sport eccetera) e interagire con gli streamer, basta andare su twitch.tv, iscriversi e cominciare a esplorare il grande mondo delle live offerto da Amazon. Ovviamente anche qui hai la possibilità di iscriverti ai canali cheti piacciono, in modo da non perderti le novità.
Come fare una diretta streaming su Twitch
Se ti interessa cominciare a trasmettere in streaming su Twitch, la prima cosa da fare è aprire il tuo canale. Puoi farlo attraverso il pulsante “Iscriviti”: una volta cliccato, dovrai inserire un po’ di informazioni personali e personalizzare il tuo canale, ad esempio con una breve bio e indicando le fasce orarie in cui hai intenzione di andare live. Se hai intenzione di produrre molti contenuti con una certa regolarità, dando al tuo canale un taglio professionale, potrebbe esserti utile dare un’occhiata alle risorse di cui parliamo di seguito.
Migliori app e software per trasmettere in diretta streaming
Se finora abbiamo visto cosa serve per andare in diretta dal punto di vista dell’attrezzatura, diamo ora una rapida occhiata a tre software che è utile imparare a usare (basta una rapida ricerca su google per capire che ne esistono moltissimi, i tre qui proposti sono selezionati per diffusione, popolarità e compatibilità con le principali piattaforme) specialmente a chi ha intenzione di implementare le dirette streaming per fare pubblicità al proprio sito web o attività. Come abbiamo detto si tratta di software per trasmettere in streaming, da non confondere con le piattaforme che abbiamo già visto e che sono host, ovvero ci offrono lo spazio dove mostrare le nostre dirette.
- OBS (Open Broadcaster Software) – si tratta di un programma open source, disponibile gratis per Windows, Mac e Linux, che permette la registrazione, l’editing e la trasmissione video. L’interfaccia è semplice da usare e l’architettura software è molto personalizzabile in base alle esigenze. OBS vanta una modalità Studio, in cui è possibile avere una preview delle scene realizzate prima di mandarle in onda e anche una modalità Multiview, dove puoi monitorare fino a otto scene diverse, proprio come in una vera cabina di regia! Ti basterà pensare ai contenuti da realizzare e registrare il tuo video, per poi modificarlo e personalizzarlo con i filtri che preferisci. Una volta confezionato, potrai scegliere di condividere il tuo video con chi vuoi selezionando contatti specifici oppure mandandolo in onda sulle numerose piattaforme streaming supportate.
- Streamlabs – Streamlabs permette la realizzazione di dirette sulle piattaforme più famose, strizzando l’occhio agli streamer più “navigati” con risorse utili come sovraimpressioni e temi personalizzabili, una funzione multistream per trasmettere su più di una piattaforma in contemporanea e un supporto per le donazioni.
- Wirecast – Wirecast è un software di codifica video, ideale per la creazione di video live. Ha il vantaggio di supportare più acquisizioni video e ingressi live contemporaneamente, è compatibile con molti tipi di schede di acquisizione. Puoi inserire titoli, effetti audio, usare in diretta video pre-registrati… insomma, con Wirecast puoi davvero sbizzarrirti date le sue molte funzionalità.
Leggendo questo articolo potresti avere l’impressione che il processo sia molto difficile e dispendioso in termini di tempo, energia e strumentazioni, ma tieni sempre presente che, una volta avviato, un canale di streaming live può trasformarsi in una attività molto divertente, che porta numerosi vantaggi specialmente se utilizzata come strumento di marketing, per fare pubblicità al tuo lavoro o migliorare l’immagine della tua azienda! Se i tuoi sono contenuti di valore, curati, pertinenti e utili, il tuo pubblico li apprezzerà, otterrai nel tempo sempre più follower pronti a seguirti e commentare i tuoi video.