Le storie di Instagram durano appena 24 ore e sono uno strumento immediato e semplice con cui tenere aggiornati i nostri follower Instagram sulle nostre attività. Se è vero che ci pensa già la piattaforma stessa a metterci a disposizione filtri, gif animate e la possibilità di inserire testi per rendere le stories divertenti e accattivanti, è vero anche che le storie sono sempre più utilizzate anche in ambito business, dai liberi professionisti e dai commercianti per pubblicizzare prodotti e corsi, raccontare successi e lanciare promozioni. Dunque il mercato ci offre una vastissima scelta di app per creare e migliorare le nostre storie e se c’è una cosa che può renderle più dinamiche, quella è senz’altro l’animazione. Con funzionalità più o meno sofisticate e risultati più o meno professionali, le sei app di seguito sono tra le più diffuse e permettono (tra le altre cose) di animare le nostre storie.
Spark
Si tratta di un’applicazione Adobe, già sinonimo di qualità nell’ambito della grafica professionale e del video editing. Adobe Spark Post è un’app scaricabile gratuitamente ed è disponibile sia per iOS che per Android.
Pur contando molte funzioni, Spark permette di realizzare progetti grafici in maniera semplice e intuitiva. È sufficiente accedere con il proprio account Adobe (se non lo abbiamo, l’app ci consente di crearne uno in pochissimi secondi) e cominciare a esplorare!
Sotto la voce “Animazione”, nella sezione “Modelli”, è possibile creare progetti animati per Instagram e Facebook utilizzando video, immagini, adesivi, loghi e testi; si può partire da zero oppure lasciarsi ispirare dai numerosi modelli, divisi per categorie, che l’app ci consente di “remixare”.
Molto utili sono gli archivi di Unsplash e Pixabay integrati, che ci danno la possibilità di cercare foto gratuite a seconda delle nostre necessità. Una volta concluso il nostro progetto, l’app ci permette di salvarlo nel rullino foto oppure di condividerlo su Instagram, Twitter, Facebook, Snapchat e per messaggio.
Spark offre molti template gratuiti pronti da utilizzare, ma alcuni dei suoi contenuti e delle sue funzionalità (ad esempio la possibilità di rimuovere il marchio che compare automaticamente in fondo a destra nelle nostre creazioni) sono disponibili solamente con la versione premium, ovvero abbonandosi al costo di €10,49 al mese oppure 104,99 all’anno.
Si tratta comunque di una delle app più complete della categoria, decisamente consigliata anche per le strategie social dei profili business.
Splice
Con un ambiente che ricorda un programma di editing professionale per computer, Splice è senz’altro la più precisa e raffinata tra le app elencate per quanto riguarda il lavoro di editing sui video.
È molto veloce e intuitiva e spicca sulle altre per la qualità delle sue funzioni e la semplicità di utilizzo, tanto è vero che GoPro l’ha scelta già nel 2016 come app di riferimento per l’editing da mobile.
L’accesso alle funzioni premium ha un costo settimanale di €2,99 e offre la possibilità di montare filmati, modificarli, aggiungere testo, effetti e musica, per realizzare contenuti perfetti per le Instagram stories (e non solo, dato che i video sono condivisibili su tutte le principali piattaforme social e anche su siti a scelta dell’utente).
VSCO
VSCO nasce come editor di foto, ma la vastità delle sue funzioni l’ha presto trasformata in un’app imperdibile anche per la creazione di storie per i social.
Offre filtri bellissimi e una funzione montaggio, per combinare più elementi. Ma c’è di più: VSCO è una vera e propria community, per non dire un fenomeno di costume (esiste perfino un “visco style”, molto in voga tra le ragazze su Instagram!) dove chiunque abbia un account può condividere le proprie creazioni e prendere ispirazione da quelle degli altri utenti.
Una volta registrati a VSCO (passaggio necessario per iniziare a utilizzare l’app), è possibile utilizzare alcune delle sue funzionalità gratis, oppure attivare una prova gratuita di sette giorni, mentre il costo dell’abbonamento è di €21,99 all’anno.
Instories
Instories: story for insta permette di realizzare collage e storie animate partendo da un modello oppure iniziando un progetto da zero.
Il menu principale, inoltre, offre una serie di spunti e ispirazioni per confezionare storie efficaci, dalla promozione di un business alla vendita di un corso online.
Proprio come le precedenti, Instories si può scaricare gratis ed è disponibile sia per iOS che per Android, ma alcuni dei suoi contenuti sono a pagamento.
L’abbonamento annuale ha un costo di € 37,99, quello mensile di € 7,49 ed è possibile fare una prova per 3 giorni.
Mojo
Rilasciata da Archery Inc., Mojo non necessita di registrazione per iniziare a utilizzarla. La sua interfaccia è molto chiara e ci presenta subito le sue funzionalità principali.
Mojo ci fa scegliere tra molti modelli animati, suddivisi per categorie e caratteristiche, da cui si può partire per realizzare la nostra storia animata. Possiamo personalizzarla inserendo le nostre foto e i nostri testi, che poi andremo a modificare.
Nella versione free la scelta è limitata, tuttavia Mojo ci consente di scaricare la versione premium in prova per 3 giorni. Se decideremo di acquistarla, potremo farlo al costo mensile di €9,99, oppure annuale (decisamente più conveniente) di €39,99.
ImgPlay
ImgPlay è l’app per tutti gli appassionati di meme e gif animate, perché permette di crearne di personalizzati semplicemente registrando video o scattando foto, oppure partendo da video e foto già presenti nell’archivio del nostro dispositivo.
È possibile creare contenuti per le storie Instagram, combinare più di una foto o di un video, realizzare boomerang, aggiungere gif preesistenti (grazie all’archivio di Tenor) e sovrapporre un testo.
Le funzionalità gratuite sono limitate e il risultato finale presenta la filigrana con il marchio di ImgPlay, ma il costo dell’app è di soli €5,49, decisamente più accessibile di altre anche considerando che non si tratta di un abbonamento da rinnovare, ma di un acquisto definitivo.
Con la versione premium potremo rimuovere la filigrana, liberarci delle pubblicità e, soprattutto, sbloccare tutte le funzionalità e le animazioni disponibili.