Come creare animazioni video
L’animazione nasce analogica: fino all’avvento dei computer, i cartoni animati e i film d’animazione venivano realizzati esclusivamente a mano. Tuttavia, anche chi è poco esperto del settore sa che, da oltre vent’anni, la soluzione più rapida e facile per realizzare video animazioni non è più quella di disegnare a mano, ma è ormai rappresentata dalle animazioni digitali o, in altre parole, dai software più o meno sofisticati che sono in grado di dare movimento alle immagini con le animazioni. Naturalmente, l’acquisto di un programma per il computer non basta certo da solo per animare le tue idee: tra le altre cose, servono conoscenze tecniche e una buona dose di creatività.

Lasciarsi ispirare, progettare contenuti
Come abbiamo visto, quando parliamo di video realizzati interamente in animazione, il software non ci risparmia il lavoro che sta dietro alla loro creazione. Che significa? Per quanto specificarlo possa sembrare superfluo, dobbiamo chiederci: a che cosa servirà questa animazione? Banalmente, un conto è realizzare una semplice gif animata, un altro è la creazione di un video animato aziendale. Nel caso di una produzione video interamente in animazione, infatti, non possiamo trascurare tutte le fasi di individuazione del target, ideazione di soggetto, contenuti, ambientazioni e personaggi, stesura di una sceneggiatura e di uno storyboard e così via, cioè tutte le fasi creative che precedono il lavoro tecnico.
Creatività taylor-made
Viste le infinite possibilità offerte dal mondo dell’animazione video, è ancora più importante uno studio accurato del proprio scopo e del proprio target di riferimento: se il nostro video andrà a pubblicizzare un’azienda, sarà probabilmente il branding della stessa società a dettare alcune scelte, come la palette di colori utilizzata, i personaggi da creare (potremmo, ad esempio, animare il logo aziendale) e le storie da raccontare; inoltre, realizzeremo un video più o meno breve e ricco di testi animati a seconda dei canali su cui intendiamo distribuirlo. Occorre quindi una riflessione a priori sulla strategia da seguire, che si tratti di una campagna social o di un semplice video di auguri per le festività da inviare ai nostri clienti.
Affidarsi al know-how degli esperti
Basta fare un giretto in rete per accorgersi di quanti programmi, anche gratuiti, esistano per realizzare animazioni video 2D e 3D. Tuttavia, come in ogni campo, la qualità fa sempre la differenza. Per averla è consigliabile (se non necessario!) rivolgersi a specialisti dell’animazione, persone che oltre a conoscere perfettamente l’utilizzo dei software più all’avanguardia sono anche in grado di comprendere la tua esigenza, o quella della tua azienda, e tradurla in immagini animate che funzionino sulle varie piattaforme di distribuzione. Un esperto saprà offrirti le migliori soluzioni in tempi brevi e rispettando il tuo budget.
Animazioni video 2D e 3D
Animazioni video 2D
Come abbiamo visto, esistono molti software, più o meno sofisticati, che permettono di realizzare animazioni 2D. Questo tipo di animazioni sono, come il nome suggerisce, quelle dove le immagini si muovono in un ambiente bidimensionale. Vengono realizzate con immagini bitmap e grafiche vettoriali e si prestano bene alla creazione di personaggi e ambienti, materiale pubblicitario per il web, infografiche animate, doodle, animazioni per applicazioni e video.
Animazioni video 3D
Le animazioni 3D sono forse più spettacolari rispetto a quelle vettoriali, poiché aggiungono l’elemento della profondità, la texture degli oggetti e ampliano il ventaglio di possibilità realizzative; oltre a confezionare interi filmati e cartoni animati con questa tecnica, è possibile anche utilizzare programmi di animazione 3D per realizzare degli “inserti” nei video in ripresa: giusto per dare un’idea, per mostrare come funziona un determinato macchinario, ad esempio in un video industriale, sarà possibile riprodurre in animazione anche il funzionamento del più piccolo ingranaggio.
Quali sono i vantaggi delle animazioni video?
I vantaggi che derivano dall’utilizzo o dall’integrazione di animazioni video nel proprio filmato sono molti e vari, proprio perché le animazioni possono essere usate per molti scopi diversi. In una strategia di video marketing, ad esempio per fare pubblicità a un’azienda o a un prodotto, si può optare per la creazione di audiovisivi animati puntando a coinvolgere il pubblico dei social network, dove funzionano bene la semplicità delle animazioni e la creatività dei disegni. Inoltre, realizzare video animati permette di creare dal nulla e personalizzare sfondi, ambienti, personaggi e messaggi, trasformando qualsiasi idea in qualcosa di bello e divertente. Ma le funzioni dell’animazione digitale, in continuo sviluppo, sono molto utilizzate e apprezzate anche in ambiti completamente diversi da intrattenimento e spot: ad esempio, possono andare a completare il post-editing di un video in ripresa (sfruttando il motion graphic design per dare l’illusione che i vari elementi che compongono l’immagine siano in movimento); oppure pensiamo per un attimo alla formazione degli addetti di una grande azienda, magari con più sedi in varie parti del mondo: è uno dei molti casi in cui si può sfruttare l’animazione 3D per la realizzazione di filmati che vadano a integrare la manualistica, cioè che spieghino attraverso le immagini il funzionamento di una macchina.
Richiedi subito un preventivo